ESTATE RAGAZZI (1987-2012)

La prima edizione di Estate Ragazzi risale all’anno 1987. Il modello educativo, la strutturazione

delle attività, i vari momenti formativi della giornata, sono stati sempre ispirati dalla proposta

educativa annuale dei salesiani. La manifestazione, per 25 anni, si è svolta ogni anno

tra l'ultima decade di luglio e la prima decade di agosto. La finalità principale è stata quella di

consentire ai ragazzi e ai giovani del territorio di trascorrere insieme un piacevole periodo di vacanza.

Gli obiettivi sono stati: socializzare con tanti altri coetanei; imparare nuove abilità attraverso l’attivazione

di laboratori (icone, bricolage, pirografia, disegno, recitazione, musica, canto, danza, gioco,

tornei sportivi); riflettere e lavorare in gruppo sulla proposta formativa annuale;

condividere in modo gioioso momenti di sport e di gioco.

Due sono stati i segreti che, per 25 anni, hanno favorito la durata e la qualità della manifestazione estiva:

UN CHIARO PROGETTO EDUCATIVO E IL SERVIZIO GRATUITO DEGLI ANIMATORI.

La formazione umana e cristiana dei giovani animatori, più intensa e mirata in prossimità dell'inizio

di Estate Ragazzi, nel corso degli anni ha coinvolto centinaia di persone provenienti dai vari comuni

della Vallata del Gallico. Tutti loro hanno sperimentato la bellezza e la passione educativa per i più piccoli,

ma anche la fatica e il sacrificio che ogni servizio importante comporta.  Alla manifestazione estiva hanno

partecipato mediamente 140 ragazzi/e (6-14 anni), provenienti dai Comuni di Santo Stefano e

Sant'Alessio in Aspromonte, Laganadi, Calanna, e negli ultimi due anni, anche di Archi.

Siamo certi che con le 25 edizioni di Estate Ragazzi abbiamo contribuito a vivere e scrivere bellissime

pagine di storia con e per generazioni di ragazzi e giovani della Vallata. Grazie a tutti coloro che,

a vario titolo hanno contribuito ad accrescere tra i ragazzi e i giovani valori educativi e formativi,

quali: solidarietà, socializzazione, volontariato, amicizia, lavoro e gioco di gruppo,  cultura, religione,

laboratori teatrali, musicali e manipolativi.

Come responsabile di Estate Ragazzi, ringrazio Dio per avermi dato la forza, la passione e la

costanza di "seminare" per 25 anni, in un "terreno" non sempre disponibile ad accogliere nuovi

semi. In questi anni un sogno di Don Bosco, quello del roseto di spine, mi ha tante volte

incoraggiato ad andare avanti, anche quando tutto sembrava remare contro. Questo pezzo

di storia (1987-2012) resterà come un segno indelebile per me e per tutti coloro che con me

l'anno vissuta e condivisa.

Il Responsabile di Estate Ragazzi: Prof. Francesco Cannizzaro

Puoi richiedere foto o informazioni più dettagliate, mandando una e-mail